domenica 17 novembre 2013

Parlamento europeo en sesión.

ESTO SI ES PRODUCTIVIDAD Y BIEN REMUNERADA POR CIERTO !!!

PRODUCTIVIDAD EN EL PARLAMENTO EUROPEO...

 ¡COBRAN 12.000 EUROS AL MES! 

European MPs at work in Brussels 









Y TÚ TRABAJANDO COMO UN BURRO Y ENFERMANDO POR ESTRES... Y HASTA LOS 67 AÑOS.
¡¡PANDILLA DE SINVERGÜENZAS !! 


SI SEÑOR, QUE CIRCULE...........UNA Y MIL VECES...........NO TE CANSES DE ENSEÑARLO. 


E poi parlano degli italiani???!!!

Perché?

Da: Il Fatto Quotidiano

Cancellieri-Ligresti, Civati (Pd): “Presento mozione di sfiducia, basta ipocrisia”

"Non possiamo votare con i Cinque Stelle? E' l'argomento più stupido del mondo", dice il candidato alla segreteria. 

Cuperlo: "Il ministro valuti se ci sono condizioni per continuare".

 La renziana Rossi: "Deve dimettersi". Il ministro Franceschini frena


Per quale oscura ragione illogica, sciocca, infantile e politicamente immatura Renzi e compagni NON POSSONO VOTARE la mozione di sfiducia presentata dal Movimento 5 Stelle e debbono presentarne un'altra?
Non ci siamo allora! Non ci siamo proprio!
Se una cosa è giusta e condivisibile si vota anche se la presenta l'opposizione.
Perché presentarne una propria sposta forse i termini del problema?
Sempre si vota contro un ministro del proprio governo!
Il problema che il ministro (volutamente con la m minuscola) non voglia con dignità, buon gusto e senso dell'opportunità, andarsene da sola, dimostra che, appunto, manca delle predette qualità e dunque sta mettendo in imbarazzo il fragile governo Letta.
Vorrei sapere da Renzi se egli la voterebbe la mozione presentata dal M5S a cui ha aderito persino la Lega Nord: voglio sperare di sì!!
Renzi ci piace ma non se si "appecorona" ai diktat dei D'Alema, degli Epifani ecc.. Egli ci piace proprio perché da tempo, a parole, dice cose diverse da questo partito che si dice di sinistra ma che non "sente" la base.
Non credo che la base dei nostalgici del PCI possa avere in simpatia una come la Cancellieri, una figura uscita dal "governo tecnico" di Mario Monti!
I timori di D'Alema che costoro possano disamorarsi se diventasse segretario Renzi, a mio avviso, sono meno fondati che se si lasciasse dov'è l'amica dei Ligresti.
Staremo a vedere e in base alle verifiche voteremo.    

Rifiuti pericolosi

Da: Il Manifesto

BIOCIDIO I MILITARI USA NON BEVONO L'ACQUA CONTAMINATA DI NAPOLI, PERÒ SMALTISCONO LE LORO SCORIE NEL NOSTRO PAESE. AFFIDANDOSI A DITTE ITALIANE
Quanto inquinano gli americani
ARTICOLO - ANDREA PALLADINO




Metalli pesanti, pesticidi, Pcb: sono i rifiuti delle basi di Aviano, Livorno, Napoli, Sigonella e Vicenza. Un dossier del Pentagono: smaltiti in Italia
Andrea Palladino
Non basterebbero tutti i camion indicati da Carmine Schiavone per contenere la montagna di veleni che ogni anno le basi Usa producono in Italia. È l'altra faccia - tenuta debitamente riservata - della presenza militare d'oltreoceano. Mentre il dipartimento di Stato per la difesa spende trenta milioni di dollari in studi pensati per tutelare la salute dei militari e delle loro famiglie in servizio a Napoli, elaborando il dossier del 2010 ripubblicato ieri dall'Espresso, il servizio di logistica dell'esercito statunitense cerca il miglior modo per smaltire i materiali classificati come «hazardous waste». Resti di idrocarburi, solventi, vernici di ogni tipo, sostanze chimiche residuali nella gestione del munizionamento: quello che esce da una base militare potrebbe fare la felicità dei migliori broker di rifiuti.
Non è facile mettere il naso nella catena della logistica delle caserme Usa. Per farlo dobbiamo partire dalla porta di servizio. In un documento del 6 ottobre del 2010 firmato dalla Defence Logistics Agency che il manifesto ha consultato è riportato il capitolato d'appalto per la «gestione, il caricamento, lo scarico, la rimozione, il trasporto, lo stoccaggio e lo smaltimento» delle sostanze pericolose delle installazioni Usa in Italia. Cinque le città coinvolte: Aviano, Livorno, Napoli, Sigonella e Vicenza, sedi delle principali basi. Nell'allegato al bando c'è il dettaglio delle sostanze prodotte da smaltire: più di dieci tonnellate di batterie esauste di ogni tipo, centinaia di chili di acidi inorganici, ammoniaca, agenti decontaminanti, solventi (quasi due tonnellate all'anno solo dalle basi di Sigonella e Napoli), idrocarburi aromatici (i temibili benzene e xilene), metalli pesanti come il cromo esavalente, il cromo, il mercurio e il piombo, il Pcb, pesticidi ed erbicidi, lubrificanti, oli esausti ed altri veleni.
Il lungo documento del 2010 specifica nei dettagli come dovranno essere smaltite le scorie pericolose: trattamento, incenerimento e discariche. Ogni tipo di veleno ha la sua destinazione: tutte le strade, però, portano in Italia. È vietatissimo, ad esempio, smaltire i rifiuti nelle stesse basi. Ma se sorgono controversie di qualsiasi tipo, a decidere non saranno i tribunali italiani: il giudizio è riservato ad un apposito foro statunitense. Una questione, questa, molto delicata, che ci riporta all'epoca delle navi dei veleni.
Era il febbraio del 1986. Dal porto di Marina di Carrara partiva una nave, la Lynx, con un carico di migliaia di fusti tossici diretti in Venezuela. Dopo un anno e mezzo quei rifiuti sono tornati in Italia, con la nave Zanoobia sbarcata a Genova. Nella perizia effettuata all'arrivo risultano anche residui targati ministero della difesa Usa. Rifiuti partiti dalla basi militari, che hanno utilizzato gli stessi canali delle aziende chimiche italiane dell'epoca, finendo - nelle intenzioni degli smaltitori - sulle colline di una spiaggia venezuelana, abbandonati e non controllati. Negli anni successivi il governo italiano ha chiamato in causa i produttori e il trasportatore dei fusti, chiedendo i danni derivati da quel traffico di veleni: quasi tutti sono finiti davanti al tribunale civile; all'appello mancavano, però, proprio gli statunitensi. Esisteva un accordo specifico segreto?
Dopo la convenzione di Basilea sul traffico transfrontaliero dei rifiuti le cose in parte sono cambiate. Oggi la gestione delle scorie pericolose delle basi Usa viene affidata a società che lavorano soprattutto con gli impianti italiani e europei. Come la bresciana Ecoservizi. Secondo fonti autorevoli del settore consultate dal manifesto, la società ha avuto in gestione lo smaltimento dei rifiuti pericolosi della base Camp Darby, tra Livorno e Pisa, quando era ancora controllata da uomini della Compagnia delle opere, il braccio economico di Comunione e liberazione. Dove sono finiti? Ecoservizi si avvaleva di diverse discariche per rifiuti pericolosi a Brescia. Oggi uno di quei siti - chiuso nel 2000 - è considerato ad alto rischio e attende una bonifica. Chi pagherà il conto? Molto difficile dirlo, ma si possono tranquillamente escludere i produttori. È la faccia ancora sconosciuta delle terre dei fuochi del nord Italia.
Se il rapporto sulla qualità delle acque di Napoli rimane in bella vista sul sito della Us Navy di Napoli, difficile - se non impossibile - è trovare notizie sulla filiera di smaltimento delle scorie made in Usa. Eppure si tratta, come abbiamo visto, di sostanze estremamente pericolose, che richiederebbero la massima trasparenza, ad iniziare dai nomi dei contractor. Come trasparente dovrebbe essere l'informazione sull'impatto ambientale della presenza militare statunitense e Nato nel nostro paese. Tema estremamente delicato, visto il tipo di armamento utilizzato. Sempre a Camp Darby gli sversamenti e le contaminazioni non sarebbero un'eccezione, secondo il Rapporto sullo stato dell'ambiente del Comune di Pisa del 2006. Nell'elenco dei siti da bonificare la base appare diverse volte, con segnalazioni di perdite di idrocarburi e problemi alla piattaforma per lo stoccaggio dei rifiuti pericolosi. Inutile ricordare che un monitoraggio ambientale indipendente in queste installazioni è di fatto impossibile. Certi segreti di certo non si mettono sul web.
 
Ho ricevuto questo articolo molto interessante e lo pubblico con qualche riflessione. 
Di rifiuti pericolosi, in particolare di sostanze radioattive, mi sono occupata nel 2009 quando ho scritto su una rivista, "Color City", il seguente articolo:



Molte delle informazioni contenute nell'articolo che scrissi mi vengono direttamente dall'esperienza di lavoro, essendomi occupata del Servizio di Radioprotezione dell'Ateneo per il quale lavoravo al momento della sua istituzione. 
I rifiuti di cui si parla nell'articolo di Palladino non sono quelli radioattivi, ma comunque pericolosi e dunque soggetti a precise regole di smaltimento e al rispetto di rigidi protocolli i quali prevedono documentazioni controllabili. 
Ecco, è questo il punto: controllabili.