sabato 8 novembre 2014

Secondo Renzi i Presidi non gestiscono strutture complesse e persone?

Comunicato Stampa
dell'Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola

Una buona scuola?
Un documento come quello diffuso oggi da Palazzo Chigi, per la sua natura palingenetica, ha 
l’ambizione di aggregare il massimo del consenso. Sicuramente ha diversi argomenti a proprio 
favore: per esempio, alcune delle ricette indicate, come l’organico funzionale; ovvero la 
promessa di maggiore risorse per le scuole, sia per l’edilizia che per il MOF. E come non vedere 
con favore l’introduzione del nucleo di valutazione di istituto o l’impegno a riscrivere il testo 
unico, eliminando al contempo le norme qualificabili come irragionevoli e moleste?
Le intenzioni espresse sono dunque largamente positive e come tali vanno apprezzate. Se mai, 
qualche riserva emerge quando dal generale si passa agli aspetti specifici. Per esempio, tutto 
l’impianto del documento è fortemente centralistico e l’autonomia delle scuole – pur 
esplicitamente richiamata in uno dei capitoli – è in realtà sistematicamente assorbita da una 
regolazione tutta affidata a scelte governative. A cominciare dall’assunzione dei 150.000 
docenti e dalla gestione dei futuri concorsi, che cancellano ogni ipotesi di un ruolo delle scuole 
“autonome” nella scelta dei propri insegnanti e mantengono saldamente il controllo del 
personale all’Amministrazione centrale e periferica. Come si può immaginare una scuola in 
grado di elaborare un proprio progetto didattico, se a realizzarlo saranno docenti assegnati 
sempre e soltanto da fuori?
Parliamo di governance. La distinzione concettuale di fondo, fra potere di indirizzo e potere di gestione, non fa una grinza. 
Peccato che, appena un mese fa, lo stesso governo abbia negato ai dirigenti scolastici l’inclusione nel ruolo unico con l’argomento che la loro dirigenza non avrebbe natura gestionale. Semplice distrazione?

E, sempre parlando di dirigenti, non appare un passo avanti neppure l’aver immaginato gli “ispettori” come una progressione di carriera del dirigente scolastico: si verrebbe così implicitamente a ripristinare una collocazione gerarchica che era stata superata da tempo.
Parliamo di un altro dei punti qualificanti: la cosiddetta “carriera” dei docenti, su cui molte 
anticipazioni erano circolate nei giorni scorsi. Quella che ci viene presentata, in realtà, è una 
diversa progressione economica, ma non una carriera, che presupporrebbe dei livelli e delle 
distinzioni di funzioni. I docenti continuano invece ad essere visti come appartenenti ad un 
profilo unico, che si differenzia solo per le funzioni svolte pro tempore.
In materia di progressione economica, colpisce il livello di dettaglio con cui nel documento 
vengono definiti aspetti che il quadro normativo vigente attribuisce al contratto: la periodicità 
degli “scatti di competenza” (tre anni), la loro misura (60 euro “netti”), la platea dei beneficiari 
(il 66%, non uno di più, né uno di meno). Dobbiamo inferirne che la contrattazione non esisterà 
più o che sarà ridotta ad aspetti marginali del rapporto di lavoro?
Si potrebbe continuare nei distinguo: ma non ne vale la pena, visto che molti degli aspetti che 
caratterizzeranno la nuova scuola sono ancora da disegnare. Sarà invece il caso di sottolineare 
alcuni punti di attenzione che dovranno essere tenuti presenti nella fase del dibattito e, 
soprattutto, in quella di elaborazione delle misure normative conseguenti.
Uno di questi riguarda certamente i poteri del dirigente. Se ne è parlato con molta enfasi nei 
giorni scorsi: ma nel documento non si trova molto che giustifichi le impegnative metafore 
spese al riguardo. Invece, sono uno dei punti determinanti per assicurare il cambiamento. 
Nessuno può pensare che una rifondazione così impegnativa del modo di essere e di funzionare 
della scuola possa avvenire senza un adeguato livello di governo locale dei processi. 
Sempre in questo ambito, mentre si richiamano a più riprese le funzioni di sistema che 
dovrebbero essere svolte dai docenti, nulla si dice sulle modalità di individuazione di coloro che 
dovranno svolgerle. Si vuole sperare che tale silenzio sottintenda la responsabilità del dirigente: 
ma certo i provvedimenti attuativi dovranno prevederlo in modo esplicito, a meno di non voler 
tornare indietro anche rispetto alla situazione normativa attuale. Tanto più che i “crediti 
professionali” sono essenziali per lo sviluppo economico degli interessati: non si può certo 
pensare di scaricare sul Collegio docenti l’ennesimo conflitto di interessi, consistente nella 
distribuzione fra i suoi membri di incarichi retribuiti e delle prospettive di avanzamenti di 
carriera.
Molte cose sono ancora sospese fra il cielo e la terra nella filosofia enunciata oggi da Palazzo Chigi: una di queste è se l’interlocuzione dei sindacati, ed in generale dei corpi intermedi, venga 
ancora considerata come un elemento del panorama futuro o se vi sia una presunzione a priori 
di autosufficienza del governo e, se mai, la scelta di un rapporto esclusivo o privilegiato con i 
social network.
Ci auguriamo di no. Noi intendiamo in ogni caso accompagnare la fase di confronto e di 
dibattito con il nostro contributo di analisi e di proposta. Invitiamo i colleghi dirigenti e docenti 
a fare altrettanto, in modo che si possa realmente verificare fino a che punto le dichiarazioni di 
apertura, di cui il documento è prodigo, avranno un reale spazio nel dare forma ai 
provvedimenti che verranno.
Una buona scuola? Nessuno più di noi lo auspica: e tuttavia non vorremmo che il desiderio di 
un cambiamento ad ogni costo faccia perdere di vista che alcune soluzioni esistono e sono state 
sperimentate da tempo. Inventare ogni volta la ruota può non essere il modo migliore per 
accelerare il cambiamento che tutti riconosciamo come necessario.
3 settembre 2014

Nessun commento: