venerdì 20 agosto 2021

AFGHANISTAN

 


L'Afghanistan ha avuto anche governanti illuminati.
La sua Storia ha pagine buone, di speranza per il popolo.

Le riforme di Amānullāh Khān e la guerra civile

Re Amānullāh Khān, durante il tour europeo, qui con Mustafa Kemal Atatürk in Turchia (1928).

Con l'ascesa del re Amānullāh Khān nel 1919 il Paese riprese il controllo della propria politica estera, uscendo dalla zona di influenza del Regno Unito.

Il Re operò per mettere fine al tradizionale isolamento del Paese negli anni successivi alla terza guerra anglo-afghana: stabilì rapporti diplomatici con i Paesi più importanti, e, a seguito di un viaggio in Europa e Turchia (durante il quale osservò l'operato di Atatürk), introdusse diverse riforme intese alla modernizzazione. Fu costretto ad abdicare nel gennaio 1929 dopo che una insurrezione armata guidata da Habibullah Kalakānī prese Kabul.


Purtroppo l'oscurantismo ebbe la meglio con la forza delle armi nel 1929.

Ed è stato un susseguirsi di uccisioni di chi comandava per poi sostituirsi alla figura di turno al comando, senza la luce che si era accesa con il Re Amānullāh Khān.

La Storia più recente aveva ridato ossigeno al popolo:

Partito Democratico Popolare dell'Afghanistan (PDPA), d'ispirazione marxista-leninista, rovesciò il Governo di Mohammed Daud Khan il 27 aprile 1978 con un colpo di Stato (la cosiddetta Rivoluzione di Saur) e diede vita alla Repubblica Democratica dell'Afghanistan governata dal leader del partito, Nur Mohammad Taraki. Nei mesi successivi al colpo di Stato, il governo avviò una serie di riforme: fece distribuire le terre a 20.000 contadini, abrogò l'ushur (ovvero la decima dovuta ai latifondisti dai braccianti) e bandì l'usura, regolò i prezzi dei beni primari, statalizzò i servizi sociali garantendoli a tutti, diede il riconoscimento al diritto di voto alle donne, legalizzò i sindacati, vietò i matrimoni forzati e lo scambio di bambine a scopo economico, sostituì leggi tradizionali e religiose con altre laiche, mise al bando i tribunali tribali e rese pubblica a tutti l'istruzione, anche alle bambine che in precedenza non potevano andare a scuola. Queste riforme si scontrarono fortemente con le autorità religiose locali e tribali che si opposero alle politiche di Taraki.


Nel mese di settembre 1979 Taraki venne assassinato, su ordine del suo Vice Primo Ministro Hafizullah Amin, il quale lo sostituì alla guida del Paese. L'URSS non si fidò di Amin, sospettato di legami con la CIA, e decise di invadere il Paese, anche a seguito di un aumento delle rivolte e del conseguente rischio di destabilizzazione della zona. L'Armata rossa entrò a Kabul il 27 dicembre 1979 e mise al potere Babrak Karmal. La guerra con i Mujaheddin, finanziati anche dagli Stati Uniti, fu lunga e cruenta e terminò con l'abbandono del Paese da parte dei Sovietici nel febbraio 1989.


Lo Stato islamico dell'Afghanistan fu proclamato il 17 aprile 1992. Il fronte dei Mujaheddin si dimostrò comunque molto frammentato e disunito e ciò consentì, dal 1996 al 2001, la presa del potere da parte della fazione dei talebani, salvo che in alcuni territori settentrionali controllati dall'Alleanza del Nord dei restanti mujahidin anti-talebani, guidati dal comandante Ahmad Shah Massoud. I Talebani proclamarono l'Emirato islamico dell'Afghanistan e applicarono al Paese una versione estrema della shari'a e ogni deviazione dalla loro legge venne punita con estrema ferocia.



Se, pur per brevi periodi, l'Afghanistan ha potuto avere suoi governanti illuminati, senza presenze straniere, l'unica cosa che i confusi governi europei e gli USA potrebbero fare, e fino ad ora NON HANNO SAPUTO FARE, è aiutare i leader illuminati del nord del Paese, unici che potrebbero prendere in mano il destino dell'Afghanistan liberandolo dall'infausta influenza dell'oscurantismo religioso, che, si ricordi, abbiamo vissuto anche noi sotto la Chiesa di Roma: si ricordi l'Inquisizione con le orrende torture, le accuse folli, le donne bruciate per stregoneria e l'oppressione, il condizionamento e la paura in cui il popolo visse sia in Italia che in Spagna.

 Ashrad Massoud, figlio del comandante dell'Alleanza del Nord ucciso alla vigilia degli attacchi dell'11 settembre, afferma che "l'America può ancora essere un grande fautore della democrazia" sostenendo le sue milizie
19 agosto 2021

AGI - La conferma di Mosca ratifica a livello mondiale la resistenza del Panshir: per la seconda volta, la regione a Nord Est di Kabul e' la sola a non essere caduta sotto il giogo dei talebani, e su essa si concentrano le speranze di chi auspica che la situazione non sia già definitivamente consolidata.

Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha sottolineato oggi che "I talebani non controllano tutto l'Afghanistan. Ci sono informazioni dal Panshir dove sono concentrate le forze di resistenza del vicepresidente Saleh e di Ahmad Massoud", ha detto Lavrov, tornando a caldeggiare "un dialogo nazionale che permetta la formazione di un governo rappresentativo".

L'Afghanistan evidenziato in rosso

Massoud eroe della Resistenza afghana contro i Talebani
Fu ucciso nel 2001
Oggi c'è suo figlio.

Che l'Europa e gli USA, insieme alla Russia, anch'essa sfavorevole ai Talebani, aiutino queste forze a liberare il Paese da questi oscurantisti che interpretano in modo distorto il Corano